I trulli di Puglia, strutture note in tutto il mondo per la loro bellezza ed
unicità, rappresentano uno degli esempi più straordinari dell'architettura popolare
italiana.
Diffusi su tutto il territorio pugliese, raggiungono la massima concentrazione ed espressione artistica
nella Valle d'Itria, un'incantevole e caratteristica area geografica a cavallo delle province
di Bari, Brindisi e Taranto.
Entrando in questa zona, contraddistinta da morbide ondulazioni collinari
coperte di vigneti e di verdi macchie di boschi, rigata da bianchi muretti a secco, punteggiata da
case bianche con una bruna copertura a cono, il turista, anche il più distratto, ha la
sensazione di essere entrato in un territorio senza tempo, quasi magico.
E questa stessa sensazione la si prova passeggiando tra i vicoli dei paesi della
Murgia dei trulli: Alberobello (i cui trulli sono stati dichiarati
dall'UNESCO patrimonio dell'intero pianeta), Locorotondo, Cisternino e
Martina Franca.
In queste pagine vi racconteremo la storia e la cultura dei trulli di Puglia, cercando di
farvi conoscere meglio questi edifici unici al mondo nel loro genere.
Indice degli argomenti trattati
:: Le origini
:: L'evoluzione
:: La diffusione
:: Le forme
:: La struttura
:: I pinnacoli
:: I simboli
L'indice è presente in alto a destra in ciascuna pagina
|