italia puglia turismo vacanze salento gargano murgia Comune di Taranto
English La città vecchia

Offerte Serenusa Village - Sicilia
La città Vecchia
La lingua di terra che separa i due mari, Mar Grande e Mar Piccolo, nel corso dei secoli, è sempre apparsa un sito "sicuro", fortunato, attraente. La penisola, divenuta vera e propria isola dopo il taglio del canale navigabile, fu il cuore di Taranto fino a pochi decenni fa, quando la crescita vorticosa della città ne spostò il baricentro al di là del Ponte Girevole e quando fu avviato l'ambizioso piano di risanamento del Centro storico.

Rivolgendo lo sguardo a Oriente, ci lasciamo alle spalle, sul promontorio separato dall'isola, dal PONTE DI PIETRA, la zona industriale. Volgendo a sinistra raggiungiamo, in pochi passi, la "MARINA", il lungomare interno che guarda a Mar Piccolo, lungo il quale si svolge il commercio del pescato e sulle cui sponde attraccano le barche e i pescherecci, al sicuro dai capricci del mare. Si respira l'odore buono del mare, le cui acque, pur circondate quasi come lago salato, non ristagnano grazie soprattutto ai numerosi citri di acqua dolce che sboccano dalla crosta sottomarina e che rendono al Mar Piccolo la particolarissima condizione idrobiologica ideale per la coltivazione dei suoi famosi frutti di mare, le cozze.

Nei giorni di calma piatta, in mare si disegna un cerchio diseguale: è il citro d'acqua dolce chiamato "L'ANELLO DI SAN CATALDO". Vuole la leggenda che l'anello pastorale caduto al Vescovo Patrono della città facesse sgorgare quella sorgente sotterranea.
Pochi passi verso l'interno e ci troviamo ben presto nel cuore della zona risanata. Parte dalla caratteristica VIA CAVA, snodo centrale della città vecchia, rinata a nuova vita come palcoscenico suggestivo di un'epoca recuperata, il percorso tra i complessi abitativi e monumentali riportati alla loro suggestiva, antica bellezza. Sul versante opposto, dopo un breve attraversamento dell'isola, passando per i budelli dei vicoli, dove occorre camminare in fila indiana, raggiungiamo il LUNGOMARE VITTORIO EMANUELE II, comunemente conosciuto come "LA RINGHIERA".

Le colonne di Poseidone Il panorama qui muta: un maggiore salto di quota dal mare, allarga l'orizzonte; gli ampi bracci di terra si protendono verso le bellissime ISOLE CHERADI, abbracciando il Mar Grande che accoglie, sulla sponda destra, il porto mercantile.
Sul borgo medievale campeggia la CHIESA DI SAN DOMENICO MAGGIORE, costruita nel 1300 (e che invece la tradizione fa risalite a Federico II, il "Puer Apuliae", che in quel luogo aveva probabilmente il suo palazzotto) sull'antica struttura bizantina di San Pietro Imperiale, con la bellissima scalinata aggiunta in epoca barocca. Annesso alla Chiesa il bel Convento che, ristrutturato, è divenuto la sede della Soprintendenza Archeologica per la Puglia che, nel chiostro, allestisce ciclicamente mostre tematiche di archeologia. Accanto a San Domenico è il sontuoso PALAZZO PANTALEO (1770), sapientemente restaurato, provvisoria sede espositiva di alcune collezioni del Museo Nazionale della Magna Grecia.

Seguendo la "ringhiera", si incontra PALAZZO AMATI (1700), sede di istituzioni universitarie con indirizzo marino, quindi si raggiunge il DUOMO DI SAN CATALDO, che s'inframmezza ai palazzi signorili, cui è annesso l'arcivescovado. La Basilica Cattedrale risale al 1071, ma fu più volte rimaneggiata. La facciata, è in stile barocco, opera di Mauro Manieri (1713) l'impianto a tre navate è retto su colonne di stili e di epoche diversi (dal corinto al paleocristiano, ricavate interamente da strutture antiche). Ma il dato artistico più pregevole è rappresentato dal cappellone barocco dedicato al patrono San Cataldo, uno "scrigno" con intarsi meravigliosi, realizzati anch'essi con il marmo prelevato dai reperti archeologici un tempo disseminati sul territorio cittadino.

Voluto dall'arcivescovo Tommaso Caracciolo dei principi di Avellino, esso fu realizzato dai più noti marmorai dell'epoca, tra i quali il napoletano Fanzago e il carrarese Lombardelli, cui si deve anche il meraviglioso paliotto.
Gli affreschi della volta (1713) sono del De Matteis. Interessante la cripta, che presenta affreschi bizantini. Seguendo la VIA DUOMO, sulla quale si incontrano i vecchi complessi monastici di SANTA CHIARA (1500), nuova sede del Tribunale dei minori, e SAN FRANCESCO D'ASSISI (il più grande monumento della città vecchia, di epoca cinquecentesca su impianto romanico), e palazzi nobiliari, destinati in parte a ospitare importanti strutture sociali e culturali, si giunge a PIAZZA CASTELLO.

E qui le prospettive mutano ancora, gli orizzonti si allargano. Subito sulla destra si intravedono le COLONNE DEL TEMPIO DORICO nell'area recentemente risistemata. E' forse la maggiore testimonianza monumentale del glorioso passato magno-greco, cui fa da quinta un altro antico convento, IL SAN MiCHELE (1700), quasi completamente restaurato, e destinato a ospitare prestigiose istituzioni culturali della Provincia. Affacciato alla "ringhiera" è il MUNICIPIO (1787), di recente tornato alla sua funzione dopo un lungo e laborioso restauro.

Quasi accanto, sempre affacciato sul Mar Grande è il PALAZZO D'AYALA (1700 su impianto cinquecentesco), forse il più bello tra i palazzotti nobiliari del borgo antico. Sul lato opposto della piazza è il bellissimo CASTELLO ARAGONESE, imponente opera di difesa, ampliata e ristrutturata da Ferdinando I D'Aragona nel 1492 e attualmente sede di enti della Marina Militare, ma anche delle due più belle gallerie d'arte cittadine.

Promuoviti su .it is!
Info comune di Taranto
Informazioni generali...
La città nuova...
Strutture ricettive...

Info provincia di
Taranto
Informazioni generali...
Arte...
Strutture ricettive...

Info regione
Puglia
Informazioni generali...
Arte...
Clima...
Strutture ricettive...

Ricerca di strutture ricettive in Puglia
Il comodo motore di ricerca per ottenere una rapida risposta alle tue necessità!

Dillo agli amici!
Segnala questa pagina ai tuoi amici: clicca qui!


Vota questo sito!

@ Consigli e osservazioni: WebMaster
Richiesta informazioni: Staff
© NET consulting
NET consulting