Cenni Storici
Nel 276 d.C. ci fu una schiacciante vittoria romana sui messapi, colpevoli di aver aiutato Pirro,
alleato di Taranto nella guerra di supremazia sulla penisola italiana meridionale. La tradizione storica vuole
che Salve sia nata in questa occasione sulla terra data in premio a Salvius, centurione romano, secondo la consueta
spartizione delle terre conquistate, che Roma faceva alle truppe vittoriose.
Al centurione Salvius toccarono circa trenta ettari di terreno, sui quali sorse una fattoria. Accanto ad essa furono
costruite le case dei coloni e quelle degli schiavi, per cui cominciò a formarsi un piccolo nucleo di abitazioni,
raccolte attorno ad un tempietto, dedicato a Giano.
Questo piccolo centro fu fondato su un costone di roccia friabile. Questa scelta fu fatta sia perchè permetteva
una migliore difesa dell'abitato, sia per la possibilità di scavare nella parete rocciosa i trappeti ipogei per la
molitura delle olive. Nel sesto secolo il nostro paese si ingrandì con i profughi dei centri messapici di Cassandra
e del Casale San Biagio, distrutti dall'invasione dei Goti, ed incamerò il terreno di quei feudi.
Ancora più antico è il territorio intorno a Salve. In località Fani si sono trovate tracce di insediamenti umani
che vanno dal periodo Musteriano (Grotte Montani, uomo di Neandertal, circa 70.000 anni fa) al periodo Salentino
dell'età del Bronzo (Spigolizzi), a quello Messapico del VI sec a.C. (Spigolizzi e "La Chiusa" alla masseria Fani,
masseria S. Lasi, masseria Cantoro), fino agli insediamenti Bizantini e Basiliani del X sec. lungo il torrente dei Fani.
Segni della presenza umana nella nostra preistoria sono i dolmen, i menhir, le specchie e le grotte che si trovano
sempre più di rado sulle nostre colline.
Sagre e Feste
San Nicola Magno, vescovo di Mira, è il patrono della comunità Salvese.
In maggio vi è una grossa Fiera ed a fine luglio la grande festa in suo onore, con fuochi pirotecnici, addobbi luminosi e bande musicali.
Il 16 e 17 luglio Ruggiano è invasa dai fedeli per la Fiera e Festa di Santa Marina.
Il 13 e 14 agosto è la festa di Sant'Antonio e Maris Stella con fuochi pirotecnici e processione sul mare a Torre Pali.
Sono molte le sagre con sapori e musiche tradizionali Salentini, che contornano le varie manifestazioni estive ed invernali.
Numeri utili
Municipio: 0833.741224
Polizia Municipale: 0833.528084
Carabinieri: 0833.741010 - 0833.528115
Guardia medica: 0833.741103
Pronto soccorso: 0833.711200