Leporano
Adagiato su di un lieve altopiano, in mezzo a vaste e lussureggianti pianure lambite da un mare ancora incontaminato e
cristallino, Leporano è la prima meta turistica del versante orientale della provincia di Taranto, in Puglia.
Qui i turisti trovano da sempre motivi di interesse sia per ammirare le bellezze paesagistiche che per ritemprarsi nella
mitezza del clima e per tuffarsi nel mare smeraldo.
Il territorio è ricco di testimonianze storiche, culturali e monumentali, dai reperti magnogreci alle vestigia romane
di Saturo, al Castello principesco dei Muscettola, alla Torre di guardia, alla Chiesa matrice. Leporano, quindi, è
anche fonte di studio per gli addetti all'archeologia.
Questo prezioso insostituibile patrimonio, testimonianza di remote civiltà, si fonde con la dolcezza del clima, la limpidezza
del mare, la costa con le sue insenature sabbiose e la ancora vivva vegetazione mediterranea.
La gentilezza della popolazione, la gastronomia locale, i pregiati vini già cari agli antichi romani, le feste religiose
e popolari, gli avvenimenti culturali e le spiagge attrezzate rendono piacevole l'estate a Leporano.
Superficie: 15 kmq circa.
Popolazione: 5.500 abitanti.
Posizione geografica: 13 km ad est di Taranto; 17 km dall'aeroporto di Grottaglie; 33 km dall'imbocco autostradale "A14".
Il centro storico è situato a 67 metri sul livello del mare. I villaggi turistici fronteggiano il mare.
Contrade: Gandoli, Saturno, Luogo Vivo, Saguerra, Santomai, Porto Pirrone, Torre Pilone, Amendola, Baracca, Pegna, Santa Lucia,
Lamastella, e Lama Traversa.