![]() ![]() |
Nell'anno 1503 Spagnoli e Francesi si contendevano sanguinosamente il dominio dell'Italia meridionale. Ormai senza patria molti italiani servivano sotto le bandiera spagnola e contro di essi un capitano francese, catturato durante una scaramuccia, scagliò dure accuse di codardia e di slealtà La reazione italiana fu immediata: invitato a ritirare le accuse il de La Motte si dichiarava pronto a sostenerle sul campo. La fida venne accettata il 3 Febbraio. Dodici cavalieri italiani, capitanati da Ettore Fieramosca (tra di essi vi era anche il famoso Fanfulla da Lodi) affrontarono, in un campo recintato presso Barletta, altrettanti cavalieri francesi guidati da de La Motte. Dopo un lungo rabbioso combattimento, gli italiani ebbero la meglio e Fieramosca abbattè lo stesso de La Motte. Assunta a simbolo del valore italiano, pure in tempi tragici, la disfida di Barletta venne celebrata da scrittori, pittori e musicisti. Un monumento commemorativo, distrutto dai francesi nel 1805, venne ripristinato nel 1846. |
Altri castelli... | Argomenti correlati | |
---|---|---|
![]() |
![]() |
|
Tutti i castelli della provincia di Bari Il castello di Trani |
Il castello di Barletta Arte e storia in provincia di Bari |
@ | Consigli e osservazioni: WebMaster Richiesta informazioni: Staff |
![]() |