Foggia
Museo Civico
Piazza Vincenzo Nigri
Orari: 9,00-13,00 - Sabato: 9,00-12,00 - Chiuso la Domenica
Telefono: 0881-67.18.23
Con il lapidario, materiale archeologico e una sezione dedicata alle tradizioni popolari. Pinacoteca.
Foggia
Museo Provinciale di Storia Naturale
Via Bellavia, 1
Orari: 9,00-13,00 - 16,00-20,00 - Chiuso Lunedì
Telefono: 0881-66.39.72 - E-mail: mustona.provfg@isnet.it
L'area museale è divisa in diverse sezioni: paleontologica, malacologica, ornitologica
e mammologica.
Tra i fossili presenti nella sezione paleontologica risaltano in modo
particolare due grandi calchi di rettili primitivi: un dinosauro erbivoro Camptosaurus dispar,
dell'altezza di circa due metri ed uno pterosauro carnivoro Anhanguera blittersdorffii
dall'apertura alare di oltre quattro metri.
La sezione malacologica contiene moltissime specie di molluschi suddivisi in tre categorie
principali: di terra e acqua dolce, del bacino meditterraneo e dei mari tropicali.
Nella sezione ornitologica vengono esposti uccelli acquatici che vivono in zone umide
(paludi, stagni, fiumi, laghi) e rapaci sia diurni che notturni oltre a diverse specie di passeriformi.
Nella sezione mammologica sono raccolti sia esemplari di mammimeferi acquatici (scheletri di delfini
delle specie Stenella, Grampo e Tursiope), che di i mammiferi terrestri che vanno dai roditori
(moscardino, scoiattolo, nutria) ai canidi (lupo appenninico, volpe comune, volpe polare, cane procione)
ai mustelidi (faina, martora, donnola, puzzola, tasso, furetto).
Vengono inoltre organizzati laboratori didattici e visite guidate nonché escursioni
alle zone umide sipontine alla, laguna di Lesina, alla fofesta Umbra e sui monti del Subappennino Dauno.
Ascoli Satriano (Foggia)
Museo Archeologico
Largo Gioia, 2
Orari: Visita su appuntamento
Telefono: 0885-65.11.12
Materiali preistorici, ceramiche romane, iscrizioni latine di provenienza locale.
Bovino (Foggia)
Palazzo Comunale
Via Leggieri
Telefono: 0881-26.10.13
Ceramiche, bronzi, fossili.
Lucera (Foggia)
Museo Civico
Via De Nicastri, 26
Orari: 9,00-12,00 e 16,00-18,00 - Sabato e Domenica: 9,00-13,00 - Chiuso il Lunedì
Telefono: 0881-54.70.41
Pinacoteca. Sezione numismatica. Materiale archeologico.
Lucera (Foggia)
Museo Diocesano di Lucera
Palazzo Vescovile, piazza Duomo n. 13
Orari: Sabato e domenica ore 10,00-12,00, su prenotazione anche gli altri giorni
Tel 0881.520882 - 338.7097139
E-mail: museodiocesanolucera@yahoo.it
Website: www.clubunescolucera.it
Oltre agli arredi, ai documenti storici di inestimabile valore ed alla pinacoteca, nel Museo vengono
allestite, ogni anno, diverse mostre. Gli operatori della struttura museale sono i volontari
dell’Associazione culturale "Terzo Millennio", che organizzano approcci facilitati alla lettura
delle opere d'arte. I visitatori possono fruirne mediante le visite guidate. Nel bookshop è possibile
acquistare pubblicazioni e guide turistiche sulla città e sulla diocesi di Lucera-Troia.
Manfredonia (Foggia)
Museo Archeologico del Gargano
c/o il Castello
Telefono: 0884-27.838
Bronzi e ceramiche di fattura dauna provenienti dalla necropoli di Monte Saracento. Numerose stele incise.
San Paolo di Civitate (Foggia)
Museo di San Paolo di Civitate
Monastero di Sant'Antonio, Largo Municipio
Aperto tutti i giorni. Possibilità di visite guidate su richiesta.
Telefono: 0882-55.10.25 - 22.65.00 (dott. Elena Antonacci, curatrice dell'allestimento).
Fax: 0882-55.23.07 (Municipio San Paolo di Civitate); 0882-24.32.17 (dott. Elena Antonacci).
E-mail: elena.antonacci@fg.nettuno.it
Allestito nel 1995 in seguito alle recenti ricerche dell'Università di
Bologna (Lorenzo Quilici, Elena Antonacci), ha un taglio didattico che
illustra la storia dell'antica città di Tiati-Teanum Apulum e del suo
territorio, dall'età neolitica fino all'età moderna. Suddiviso in percorsi
tematici e cronologici, privilegia soprattutto il ruolo dei luoghi di culto
preromani e la produzione locale di ceramica geometrica dauna.