.it is - Turismo e vacanze in Italia I castelli della provincia di Bari
Il castello di Gravina

Eurisco - Ricerca di alloggi e sistemazioni in Puglia - Search for lodgings and accommodations in Apulia


Le grandiose rovine della costruzione fatta erigere da Federico II nel 1227 a poca distanza dall'abitato di Gravina, hanno rappresentato un momento di discussione sulla destinazione della costruzione stessa.

I dubbi sono stati sollevati solo nella prima metà del 900 quando è stato rinvenuto un manoscritto redatto ad opera del Notaio Guglielmo di Gravina che nel 1309 ebbe l'incarico di redigere l'atto di nomina del castellano a favore di tal Simone Budetta; la descrizione che ne segue offre chiare indicazioni per consentire di affermare che quello di Gravina era un castello.

Il castello a pianta rettangolare, costruito con tufo proveniente dalla gravina stessa, venne fatto erigere da Federico II. Reso agibile già nel 1227 venne completato nel 1231.

Il castello misura 58 metri di lunghezza e 29 metri di larghezza; si sviluppava su due piani oltre il piano ammezzato.

La residenza imperiale era al piano superiore. La cappella dedicata a Santa Caterina era inglobata nella facciata di levante in prossimità del portone d'ingresso.

E' interessante osservare che nell'inventario redatto dal Notaio si fa riferimento ad una barca dal che si desume la presenza di un lago artificiale ricco di pesci probabilmente voluto da Federico per i suoi falconi.

Il castello non conobbe particolari fortune infatti già da una descrizione del '600 appare come una struttura fortemente degradata spogliato di tutte le opere d'arte, decori e portali si trasformò in un rudere nel giro di pochi decenni.

Altri castelli...   Argomenti correlati
Tutti i castelli della provincia di Bari
Castel del Monte
Il castello di Sannicandro
Arte e storia in provincia di Bari


@ Consigli e osservazioni: WebMaster
Richiesta informazioni: Staff
NET consulting