 |
La Puglia offre al visitatore notevoli motivi di interesse storico artistico,
la visita a questa regione viene resa particolarmente stimolante anche dalle
numerose testimonianze dell'era pleistocenica.
Numerosi Dolmen (vedi foto a lato) sono presenti nella zona di Bisceglie (Bari), nella parte centrale della Puglia.
Numerose grotte oggetto di interesse sono invece presenti nel Salento.
Una delle più interessanti è costituita dalla
Grotta Romanelli, che si apre non lontano da Santa Maria di Leuca (Lecce).
Particolarmente interessanti sono le
fortezze militari ed i castelli
presenti su tutto il territorio pugliese.
Quasi tutti riadattati ed ampliati nel corso dei secoli, rappresentando delle
vestigia di grande interesse dal punto di vista storico e architettonico.
Il più emblematico e misterioso è sicuramente
Castel del monte (vedi foto a lato).
Assolutamente da non trascurare è la visita alle cattedrali di
Puglia dove predominano lo stile Romanico e Barocco (soprattutto nel salento).
Altra caratteristica della Puglia sono i Trulli, particolari costruzioni di
pietra a secco aventi un originale forma a cono; questi sono presenti nelle
zone interne ed in particolar modo nella Valle d'Itria.
|
 |
 |
I castelli
- La storia, le informazioni e, soprattutto, le curiosità dei più importanti castelli pugliesi.
I musei
- Gli indirizzi, gli orari di visita, le informazioni e i contenuti dei principali musei pugliesi.
I trulli di Puglia
- Uno speciale dedicato alla scoperta della storia, dell'arte, della cultura e della tecnica costruttiva dei Trulli di Puglia.
|
 |

|